Guida per insegnanti sull’uso della metodologia CLIL nella Scuola Primaria – Teacher’s Guide on CLIL Methodology in Primary Schools


 

Guida per Insegnanti sulla metodologia CLIL nella Scuola Primaria – Volume 1 (pdf – 2 MB) / in italiano

Teacher’s Guide on CLIL Methodology in Primary Schools – Volume 1 (pdf – 2 MB) / in inglese

Teacher’s Guide on CLIL Methodology in Primary Schools – Volume 2  – C4C 15 Lesson Plan Package (pdf – 11 MB) / in inglese [Il volume 2 è solo in lingua inglese, includendo le lezioni in lingua]

La Guida per insegnanti su come utilizzare la metodologia CLIL nelle scuole elementari (qui di seguito denominata Guida) è un’introduzione pratica al CLIL per gli insegnanti (si di lingua straniera e che di singola materia) che non sanno niente o molto poco del CLIL. L’obiettivo della Guida è in linea con tre grandi obiettivi del progetto C4C: aiutare gli insegnanti a effettuare insegnamento di alta qualità, migliorare l’integrazione digitale per l’apprendimento e l’insegnamento, e migliorare la padronanza della lingua inglese a livello di UE.

La Guida si basa su ricerche locali dei partners di questo progetto Erasmus + che coinvolge Italia, Polonia, Portogallo e Romania. Coloro che hanno risposto al questionario C4C hanno indicato che avrebbero apprezzato un corso di facile accesso sulla metodologia CLIL in grado di fornire sia una formazione completa su come sviluppare in modo efficace materiali CLIL per la scuola primaria, sia sia curricula specifici. Il corso adotta un approccio pratico e dimostra attraverso esempi pratici come sviluppare materiali CLIL e curricula, appositamente progettati per l’uso nella scuola primaria.

Con “Istruzione primaria” ci si riferisce a situazioni di insegnamento e apprendimento, dove, per la maggior parte, un insegnante insegna tutte le materie alla sua classe o gruppi di bambini fino a, in alcuni paesi europei, 12 anni di età. In alcuni contesti istruzione primaria comprende già la nozione di materie insegnate indipendentemente, come è il caso, ad esempio, del CLIL per la primaria in alcuni paesi. L’insegnamento nella scuola primaria è spesso basato su ‘temi’ o su ‘progetti’ basato e l’insegnante si muove implicitamente tra diverse discipline e ‘materie’ per consentire ai bambini  un “incontro con il mondo’ più di sistema (Byram, 2007) .

La Guida si basa anche su materiali di progetto già sviluppati, come ad esempio: